
Lorenzo in progress
Da due anni al fianco di Lorenzo Sonego in qualità di consulente tecnico, Danilo Pizzorno ci racconta come con un lavoro attento e meticoloso 'Sonny' sia riuscito a migliorare il rendimento del servizio, e non solo

Sì alla sicurezza, no a divieti poco comprensibili
In attesa di conoscere nel dettaglio le restrizioni del nuovo Dpcm - anche se già è stato anticipato che nelle zone cosiddette "rosse" lo sport sarà vietato anche nei circoli all'aperto - pubblichiamo l'editoriale di Stefano Semeraro comparso sul numero di novembre de Il Tennis Italiano

Tra i viali del Foro: il Grande Vuoto e gli spettatori giganti
La malinconia dei viali deserti e degli spalti vuoti fa da cornice a un'insolita e maledetta edizione degli Internazionali. I pensieri del nostro direttore a passeggio tra i viali del Foro

New York avrà il 150° campione Slam. Storia e numeri di una 'maledizione'
Nella storia sono stati 149 i diversi vincitori Slam. L'ultimo Marin Cilic, sei anni fa. Complice Djokovic, lo Us Open ci regalerà il 150° nome. I numeri e la storia di una generazione indistruttibile

Luca Nardi: "Gioco a tennis per 'colpa' di mio fratello"
Dopo la prestazione contro Andujar, tanta attenzione si è concentrata sul talento pesarese. Chi è e come ragiona ve lo raccontiamo in questa intervista

Schiavone privata: l'infanzia e le vittorie nei ricordi di mamma e papà
A 10 anni dal trionfo di Francesca Schiavone al Roland Garros, ripubblichiamo uno straordinario reportage sulla vita privata della più forte tennista italiana di sempre

Federer rock e Nadal latino: le playlist dei campioni
Tutti ascoltano musica. E per i tennisti, sempre in giro per il mondo, spesso in solitaria, le cuffie sulle orecchie sono una specie di salvavita. Ma cosa ascoltano i big? Con quali canzoni si rilassano o si caricano? Ecco le scelte dei top player

18 anni in 18 minuti: le 100 magie di Federer a Wimbledon
Tenere viva la passione in questo periodo non è semplice. Eppure si può. Il video (seppur incompleto) che raccoglie le 100 vittorie di Roger Federer a Church road può essere un buon modo, come ci suggerisce la riflessione del nostro biblista Ludwig Monti

Dieci regole per battere l'astinenza da tennis (e da Federer) durante la quarantena
Il nostro biblista Ludwig Monti ci suggerisce un decalogo di esercizi di resistenza (tennistica) in questo difficile periodo di autoisolamento

La grande bellezza
In un anno normale, oggi si sarebbe giocato l'ultimo atto del torneo di Indian Wells. Il pensiero del nostro biblista Ludwig Monti va alla splendida finale del 2017, vinta da Roger Federer su Stan Wawrinka. Un'autentica, grande bellezza

Ribelle e giocoliere, la doppia anima di Bublik
Gran servizio, colpi imprevedibili. Il russo che gioca in Davis per il Kazakistan ha un modo molto rilassato di intendere il tennis. E funziona.

Umberto Rianna: "Vi svelo il segreto del boom del tennis italiano"
Umberto Rianna è l’uomo in più del nostro movimento, protagonista dietro le quinte della crescita di Berrettini e Sonego. La sinergia tra privati e Fit è stata l’intuizione che ha favorito lo sbocciare di una stagione vincente

Cadremo ancora. Ci rialzeremo ancora. Con Roger
Il "nostro" biblista Ludwig Monti ci regala una riflessione sulla capacità di risollevarsi e superare gli ostacoli che ci propone la vita e lo sport. Il protagonista è Roger Federer, gli spunti arrivano da Qohelet

Roger e il mistero del tempo. E del timing
Einstein parlava di relatività, c'è chi invece trova più affine citare il libretto del Qohelet. Il tema su cui si discute però è sempre Roger Federer e, in termini tecnici, il suo timing. Da qui una originale riflessione sulla dimensione del tempo