Premier Padel, ecco il calendario 2023: luglio al Foro Italico, dicembre a Milano e una tappa al Roland Garros

Premier Padel, ecco il calendario 2023: luglio al Foro Italico, dicembre a Milano e una tappa al Roland Garros

Diramato il calendario ufficiale del 2023 per il circuito Premier Padel. Le tappe saranno almeno otto, e due saranno in Italia: a luglio a Roma e a dicembre a Milano. Una tappa, a settembre, sarà disputata sui campi del Roland Garros.

Sinner, quel servizio va aggiustato

Sinner, quel servizio va aggiustato

Dopo la sconfitta contro Tsitsipas al Foro Jannik ha ammesso di avere ancora del lavoro da fare per raggiungere i migliori, sia sul piano fisico sia su quello tecnico. E il servizio rientra nel menù

Wawrinka, campione che avrebbe meritato di più

Wawrinka, campione che avrebbe meritato di più

Il fuoriclasse svizzero sta tentando un difficile ritorno nelle parti alte della classifica. Fra il suo tennis classico e quello 'cubista' di Nole l'ha spuntata il secondo, comunque una bella prova di un talento in recupero

Tsitsipas-Dimitrov, analisi di un tennis classico-moderno

Tsitsipas-Dimitrov, analisi di un tennis classico-moderno

Un match che da solo valeva il prezzo del biglietto, quello visto ieri al foro fra il greco campione in carica a Monte-Carlo e il bulgaro «incompiuto» ma sempre bellissimo da vedere. Oggi Tsitsipas sfida Khachanov

Vincenzo Franchitti, quel giorno al Foro

Vincenzo Franchitti, quel giorno al Foro

E' stato l'unico oltre a Panatta a battere Borg, nel Wct di Bologna, e a Roma se la giocò contro Newcombe. Vincenzo Franchitti non è mai stato convocato in Davis, anche se per un periodo è stato fra i migliori in assoluto in Italia. Le scuse di Sirola, il rapporto con Belardinelli

Zeppieri, potenziale da primi 100

Zeppieri, potenziale da primi 100

Il mancino romano si è arreso a Khachanov, ma ha giocato un buon torneo entusiasmando il pubblico e mettendo in mostra un tennis efficace e spettacolare

Passaro, piccolo Schwartzman made in Italy, può migliorare

Passaro, piccolo Schwartzman made in Italy, può migliorare

Diritto spazzolato, rovescio in back, smorzate tagliagambe: Francesco ha provato a colmare il gap in classifica contro il cileno Garin con la varietà, e ricordando un po' «El Peque». Ha margini per crescere

I «prequalificati» Arnaldi e Passaro: i due volti nuovi degli IBI

I «prequalificati» Arnaldi e Passaro: i due volti nuovi degli IBI

Grazie alla wild card conquistata nelle pre-qualificazioni, Matteo Arnaldi e Francesco Passaro giocheranno nel tabellone principale degli Internazionali d’Italia. Un’opportunità enorme per due ragazzi classe 2001 che stanno vivendo il miglior momento in carriera, e puntano ad affacciarsi presto alle qualificazioni dei tornei del Grande Slam. Conosciamoli meglio

Premier Padel, il Foro Italico di Roma ospiterà il secondo Slam del tour

Premier Padel, il Foro Italico di Roma ospiterà il secondo Slam del tour

Il nuovo circuito del Padel professionistico sbarca nella Capitale, con un torneo in programma dal 21 al 29 maggio sui campi del Foro Italico

60° Campionati AGIT: vincono Gibi Olivero, Alessandro Baschieri, Orazio Carabini e Erika Calvani

60° Campionati AGIT: vincono Gibi Olivero, Alessandro Baschieri, Orazio Carabini e Erika Calvani

I campi del Foro Italico hanno ospitato la sessantesima edizione dei campionati per giornalisti, che stavolta hanno potuto calcare il palcoscenico su cui di solito si esibiscono Djokovic, Nadal & Co.

Addio «Ciro», un pezzo del Foro Italico se ne va con te

Addio «Ciro», un pezzo del Foro Italico se ne va con te

Fumantino e umanissimo, l'ex giocatore e tecnico pugliese Raffaele Cirillo, scomparso lunedì, è stato spesso sottovalutato, ma ha lasciato tracce importanti. Una carriera iniziata per caso e durata 40 anni, che ripercorre per noi Fabio Della Vida

È morto Raffaele Cirillo, direttore tecnico organizzativo del Parco Sportivo Foro Italico

È morto Raffaele Cirillo, direttore tecnico organizzativo del Parco Sportivo Foro Italico

Raffaele Cirillo, detto "Ciro", si è spento all'età di 65 anni. L'ex 1°categoria pugliese, da diciannove anni, era il direttore tecnico organizzativo del Parco Sportivo Foro Italico.

Internazionali d'Italia: a metà giugno si spera di poter confermare l'evento di settembre

Internazionali d'Italia: a metà giugno si spera di poter confermare l'evento di settembre

Nuovi aggiornamenti da Roma per lo svolgimento nel 2020: "I possessori dei biglietti sono invitati ad attendere le decisioni di metà giugno di ATP e WTA".

Davide Scala, l'ultimo superstite del 1997: "Venti giorni senza giocare prima di Roma"

Davide Scala, l'ultimo superstite del 1997: "Venti giorni senza giocare prima di Roma"

Davide Scala racconta il percorso che lo portò agli Internazionali d'Italia 1997 e la vittoria contro Tim Henman sul Centrale

Roma: i ricordi di Francesca Bentivoglio: "Non ho rimpianti, stavo svenendo con la Sabatini"

Roma: i ricordi di Francesca Bentivoglio: "Non ho rimpianti, stavo svenendo con la Sabatini"

"Feci piangere la Zvereva, che emozioni al Foro!". Francesca, che diede l'addio al tennis a soli 18 anni, ricorda quell'indimenticabile cammino agli Internazionali nel 1993.

Pescosolido rovina il ritorno di Agassi al Foro: "Mi esaltai grazie al pubblico"

Pescosolido rovina il ritorno di Agassi al Foro: "Mi esaltai grazie al pubblico"

Stefano Pescosolido racconta l'impresa su Andre Agassi nell'edizione 1994 degli Internazionali d'Italia

Riccardo Luna: «Panatta il mio eroe, solo il Foro dà certi brividi. Il tennis? Non cambierà»

Riccardo Luna: «Panatta il mio eroe, solo il Foro dà certi brividi. Il tennis? Non cambierà»

Giorgio Maiozzi intervista per il Tennis Italiano Riccardo Luna, firma di punta di Repubblica e componente della task force del Governo contro le fake news. Grande appassionato di tennis, ci ha raccontato del suo amore per il Foro Italico nato dalle imprese di Adriano Panatta

Adelchi Fioriti, dal nostro 'Tennis Game' l'occasione per trasformare la passione in lavoro

Adelchi Fioriti, dal nostro 'Tennis Game' l'occasione per trasformare la passione in lavoro

Adelchi Fioriti è il secondo protagonista della rubrica dedicata ai fotografi. Il romano racconta la sua storia, proprio nata da una partecipazione a un gioco a pronostici promosso dal nostro sito

 I 60 anni di Lendl: «Altro che terribile, mi sono sempre divertito»

I 60 anni di Lendl: «Altro che terribile, mi sono sempre divertito»

Spietato in campo, ma anche molto ironico, Lendl ha dominato gli anni '80, anticipando tante delle tendenze del tennis di oggi. I suoi ricordi della finale di Davis con l'Italia a Praga, i suoi giudizi sul gioco e i campioni del Terzo Millennio. E il racconto di come si è sempre dovuto arrendere al suo avversario più pericoloso. Che non era né McEnroe né Becker....

Andy Murray: «voglio tornare a giocare a Roma: per smentire mia figlia...»

Andy Murray: «voglio tornare a giocare a Roma: per smentire mia figlia...»

In Australia per quest'anno non lo vedremo, ma sir Andy non ha nessuna intenzione di mollare, anzi. Come ci ha confermato alla fine della corsa stagione, nel 2020 potrebbe tornare anche a Roma, dove ha vinto nel 2016, e mostrare alla piccola Sophia Olivia che non è vero che papà sul rosso 'fa schifo'. Torino sede delle Atp Finals lo ha sorpreso ma gli piace, e Berrettini ha un grande futuro

Roma, i prezzi non diminuiscono. Anzi...

Roma, i prezzi non diminuiscono. Anzi...

È iniziata la prevendita per la 76esima edizione degli Internazionali BNL d'Italia. Nonostante il leggero calo di pubblico del 2018, i prezzi sono rimasti in buona parte invariati. Tra i cambiamenti, si segnala qualche riduzione ma prevalgono gli aumenti. Inoltre, i prezzi attuali sono validi fino al 31 dicembre. Cresceranno ancora?

L'acqua salva Rafa, il Mago della Pioggia

L'acqua salva Rafa, il Mago della Pioggia

Quando Alexander Zverev sembrava aver addomesticato la partita, un'ora di interruzione per pioggia ha permesso a Rafael Nadal di riordinare le idee e vincere gli ultimi cinque giochi, intascando l'ottavo titolo a Roma. Lo spagnolo torna al n.1 ATP e supera John McEnroe per titoli vinti. Ma a Parigi dovrà guardarsi da un Sascha sempre più competitivo.

Sascha Zverev, il principe delle notti romane

Sascha Zverev, il principe delle notti romane

Quasi sempre collocato in sessione serale, Alexander Zverev raggiunge la seconda finale di fila al Foro Italico. Batte Marin Cilic in un match combattuto ma senza grosso pathos, firmando il 13esimo successo consecutivo. È già certo di passare al comando dell'ATP Race, ma contro Nadal avrà un test durissimo. Proibitivo?

Simona è pronta a prendersi la rinvincita

Simona è pronta a prendersi la rinvincita

Non capitava da oltre 25 che gli Internazionali d'Italia avessero per due anni di fila la stessa finale femminile. Dopo Sabatini-Seles tocca a Halep-Svitolina, con la rumena a caccia della rivincita dopo il KO di dodici mesi fa. Le poche energie spese nel corso della settimana la aiutano a vincere la battaglia con Maria Sharapova, che esce comunque a testa altissima.

Italia, Svizzera, Argentina...

Italia, Svizzera, Argentina...

Un paio di chiarimenti sulla partecipazione di Kateryna Tsygourova e Paula Ormaechea alle pre-qualificazioni degli Internazionali BNL d'Italia. La prima, in virtù della doppia cittadinanza, poteva giocare perché non ha ancora rappresentato nessuno in Fed Cup. Si allena da due anni a Milano, ma nei tornei individuali rappresenta ancora la Svizzera. Nel caso della Ormaechea, resta l'errore: i regolamenti non ne ammettevano la partecipazione.