
Premier Padel, ecco il calendario 2023: luglio al Foro Italico, dicembre a Milano e una tappa al Roland Garros
Diramato il calendario ufficiale del 2023 per il circuito Premier Padel. Le tappe saranno almeno otto, e due saranno in Italia: a luglio a Roma e a dicembre a Milano. Una tappa, a settembre, sarà disputata sui campi del Roland Garros.

Sinner, quel servizio va aggiustato
Dopo la sconfitta contro Tsitsipas al Foro Jannik ha ammesso di avere ancora del lavoro da fare per raggiungere i migliori, sia sul piano fisico sia su quello tecnico. E il servizio rientra nel menù

Wawrinka, campione che avrebbe meritato di più
Il fuoriclasse svizzero sta tentando un difficile ritorno nelle parti alte della classifica. Fra il suo tennis classico e quello 'cubista' di Nole l'ha spuntata il secondo, comunque una bella prova di un talento in recupero

Tsitsipas-Dimitrov, analisi di un tennis classico-moderno
Un match che da solo valeva il prezzo del biglietto, quello visto ieri al foro fra il greco campione in carica a Monte-Carlo e il bulgaro «incompiuto» ma sempre bellissimo da vedere. Oggi Tsitsipas sfida Khachanov

Vincenzo Franchitti, quel giorno al Foro
E' stato l'unico oltre a Panatta a battere Borg, nel Wct di Bologna, e a Roma se la giocò contro Newcombe. Vincenzo Franchitti non è mai stato convocato in Davis, anche se per un periodo è stato fra i migliori in assoluto in Italia. Le scuse di Sirola, il rapporto con Belardinelli

Zeppieri, potenziale da primi 100
Il mancino romano si è arreso a Khachanov, ma ha giocato un buon torneo entusiasmando il pubblico e mettendo in mostra un tennis efficace e spettacolare

Passaro, piccolo Schwartzman made in Italy, può migliorare
Diritto spazzolato, rovescio in back, smorzate tagliagambe: Francesco ha provato a colmare il gap in classifica contro il cileno Garin con la varietà, e ricordando un po' «El Peque». Ha margini per crescere

I «prequalificati» Arnaldi e Passaro: i due volti nuovi degli IBI
Grazie alla wild card conquistata nelle pre-qualificazioni, Matteo Arnaldi e Francesco Passaro giocheranno nel tabellone principale degli Internazionali d’Italia. Un’opportunità enorme per due ragazzi classe 2001 che stanno vivendo il miglior momento in carriera, e puntano ad affacciarsi presto alle qualificazioni dei tornei del Grande Slam. Conosciamoli meglio

Premier Padel, il Foro Italico di Roma ospiterà il secondo Slam del tour
Il nuovo circuito del Padel professionistico sbarca nella Capitale, con un torneo in programma dal 21 al 29 maggio sui campi del Foro Italico

60° Campionati AGIT: vincono Gibi Olivero, Alessandro Baschieri, Orazio Carabini e Erika Calvani
I campi del Foro Italico hanno ospitato la sessantesima edizione dei campionati per giornalisti, che stavolta hanno potuto calcare il palcoscenico su cui di solito si esibiscono Djokovic, Nadal & Co.

Addio «Ciro», un pezzo del Foro Italico se ne va con te
Fumantino e umanissimo, l'ex giocatore e tecnico pugliese Raffaele Cirillo, scomparso lunedì, è stato spesso sottovalutato, ma ha lasciato tracce importanti. Una carriera iniziata per caso e durata 40 anni, che ripercorre per noi Fabio Della Vida

È morto Raffaele Cirillo, direttore tecnico organizzativo del Parco Sportivo Foro Italico
Raffaele Cirillo, detto "Ciro", si è spento all'età di 65 anni. L'ex 1°categoria pugliese, da diciannove anni, era il direttore tecnico organizzativo del Parco Sportivo Foro Italico.

Internazionali d'Italia: a metà giugno si spera di poter confermare l'evento di settembre
Nuovi aggiornamenti da Roma per lo svolgimento nel 2020: "I possessori dei biglietti sono invitati ad attendere le decisioni di metà giugno di ATP e WTA".

Davide Scala, l'ultimo superstite del 1997: "Venti giorni senza giocare prima di Roma"
Davide Scala racconta il percorso che lo portò agli Internazionali d'Italia 1997 e la vittoria contro Tim Henman sul Centrale