Il numero 2 d’Italia rispetta il pronostico e si prende la rivincita sul georgiano. In semifinale se la vedrà con Daniel o Shevchenko

Foto di Ray Giubilo

Lorenzo Musetti non sbaglia e accede alle semifinali dell’ATP 250 di Chengdu. Dopo un esordio complicato in cui aveva dovuto spendere più energie del previsto, il numero 2 d’Italia ha faticato molto meno per sbarazzarsi di Nikoloz Basilashvili con un doppio 6-3, frutto di una prestazione molto solida dall’inizio alla fine e di un approccio al match davvero ottimale. Il carrarino si è anche preso la rivincita sul georgiano, che lo aveva eliminato a Wimbledon quest’estate sfruttando le sue precarie condizioni dopo l’infortunio patito al Roland Garros. Nell’incontro odierno, il numero 9 del mondo ha messo in campo il 66% di prime totalizzando 7 aces, oltre ad aver annullato tre delle quattro palle break concesse al suo rivale.

Non è un segreto che il principale obiettivo dell’azzurro in quest’ultima parte di stagione sia qualificarsi per le Nitto ATP Finals di Torino e sollevare il trofeo qui in Cina sarebbe un ottimo viatico, tenendo conto che gli avversari rimasti in tabellone sono tutti alla portata di Lorenzo. La decisione di Jack Draper di chiudere in anticipo la sua stagione ha aumentato le chance di Musetti di arrivare a Torino, in attesa di sapere quali tornei giocherà Novak Djokovic nell’ultimo scorcio del 2025. Lo sfidante di Lorenzo in semifinale uscirà dal match fra Taro Daniel e Alexander Shevchenko.

Nell’altra semifinale, si affronteranno il numero 4 del seeding Brandon Nakashima e il qualificato Alejandro Tabilo. L’americano ha avuto la meglio sul suo connazionale Marcos Giron grazie allo score di 6-3 2-6 7-6(3) dopo una battaglia serrata, in cui la tensione l’ha fatta da padrona fino al tiebreak decisivo. Altrettanto sofferta è stata l’affermazione di Tabilo, con il cileno che ha avuto bisogno di una grande rimonta contro l’australiano Christopher O’Connell. 4-6 7-5 6-2 il punteggio che ha consentito ad Alejandro di centrare la sua prima semifinale nel 2025 e di garantirsi il rientro nella Top 100 del ranking ATP.