L’anconetana ha ribaltato il pronostico contro la numero 18 WTA, dando all’Italia un vantaggio importante. Ora Paolini vs. Pegula

Getty Images for BJK Cup

Elisabetta Cocciaretto ha sempre avuto una grandissima capacità di analizzare gli errori commessi e non ripeterli. L’azzurra non era stata soddisfatta della sua prestazione contro Marta Kostyuk nella semifinale contro l’Ucraina di venerdì e ha totalmente cambiato approccio oggi, scendendo in campo con la giusta tempra contro Emma Navarro nella finale di Billie Jean King Cup contro gli Stati Uniti. La scelta di Tathiana Garbin di schierare nuovamente l’anconetana si è rivelata corretta, visto che Elisabetta ha ripagato quella fiducia firmando l’impresa contro la numero 18 del mondo e portando l‘Italia in vantaggio a Shenzhen. La tennista italiana si è imposta con un doppio 6-4, restando fedele al suo piano tattico per tutto il match e sfruttando anche i numerosi errori gratuiti della sua rivale (specialmente nel primo set).

L’americana ha sofferto la tensione e non è quasi mai riuscita ad esprimere il suo miglior tennis, se si eccettua un breve guizzo nel secondo set che le ha permesso di issarsi sul 4-2. Tuttavia, l’inerzia della sfida non è mai cambiata e la marchigiana non si è disunita nemmeno nel momento più complicato, infilando una striscia di quattro giochi consecutivi che ha definitivamente piegato la resistenza di Navarro. La sensazione è che Cocciaretto abbia sfruttato nel migliore dei modi il suo gioco aggressivo per togliere il tempo alla statunitense, incapace di trovare le necessarie contromisure anche a causa delle ampissime aperture dei suoi colpi di rimbalzo. L’Italia si porta dunque ad un passo dal bis in questa manifestazione, ma sarebbe un grave errore gioire troppo presto.

Il secondo singolare di giornata vedrà impegnate Jasmine Paolini e Jessica Pegula. La numero 1 azzurra ha speso tante energie sia contro la Cina che contro l’Ucraina, nella speranza che la maglia dell’Italia le dia quell’ulteriore ‘quid’ per realizzare un’altra impresa. L’attuale numero 7 del mondo si è aggiudicata tutti gli scontri diretti nel circuito WTA (4-0 il bilancio complessivo), ma le due non si affrontano da due anni (più precisamente dall’edizione 2023 del ‘Canadian Open’ a Montreal). Una vittoria dell’italiana chiuderebbe i conti, mentre un successo dell’americana rimanderebbe tutto al doppio decisivo.