Aryna Sabalenka inizia la difesa del titolo con una comoda vittoria in due set, mentre Ben Shelton e Taylor Fritz non sbagliano all’esordio davanti al loro pubblico

Foto di Ray Giubilo

Nessuna sorpresa nella sessione diurna che inaugura l’edizione numero 145 degli US Open! Grande attesa, soprattutto per il pubblico presenti sugli spalti, l’esordio dei due giocatori più rappresentativi del panorama americano, ovvero Ben Shelton e Taylor Fritz. Il primo ha impiegato poco più di due ore di gioco per avere ragione su Ignacio Buse con il punteggio di 6-2, 6-3, 6-4 e attente uno tra Carreno-Busta e Llamas Ruiz, mentre Fritz è uscito vincitore dal derby statunitense con Emilio Nava per 7-5, 6-2, 6-3. Da segnalare anche la netta vittoria di Davidovich Fokina su Shevchenko (6-1, 6-1, 6-2) che porta allo spagnolo a raggiungere quota 30 successi a livello Slam, con nessuna delle partite disputate fino a questo momento che si è decisa al quinto e decisivo set.

Nel femminile è iniziata invece la difesa del titolo da parte di Aryna Sabalenka, che con il punteggio di 7-5, 6-1 ha superato Rebeka Masarova per avanzare al secondo turno. Qualche difficoltà iniziale come capita ultimamente alla numero uno del mondo, che però sotto 2-3 e con il break di svantaggio ha cambiato decisamente marcia e ha poi risolto la pratica in poco meno di un’ora e mezza di gioco. La sorpresa più grande – anche per la modalità in cui è arrivata – è senza la dubbio la sconfitta di Clara Tauson per mano di Alexandra Eala. La giovane filippina si era messa in luce per la prima volta quest’anno a Miami, e oggi ha ottenuto una delle vittorie più significative della sua carriera: dopo aver vinto il primo set, Tauson aveva ribaltato completamente la situazione tanto da portarsi avanti 5-1 nel set decisivo dopo aver vinto il secondo. Da quel momento la luce però si è spenta per la giocatrice danese e senza mai riuscire ad avere neanche una palla match si è ritrovata a giocare il tie-break, perso tredici punti a undici dopo aver annullato complessivamente quattro match point, 6-3, 2-6, 7-6(11) il punteggio finale. Infine da segnalare la vittoria di Emma Raducanu – la prima a New York dall’incredibile corsa conclusa con il titolo nel 2021 – che in appena un’ora di gioco ha avuto la meglio su Ena Shibahara con il punteggio di 6-1, 6-2.