Il prossimo avversario del n. 1 del mondo è Felix Auger-Aliassime, vittorioso nei loro due precedenti scontri diretti

Un’altra vittoria complicata per Jannik Sinner che, alla fine, viene a capo dell’imprevedibile Adrian Mannarino (6-4 7-6(4), in un’ora e 51 minuti) e approda ai quarti di un Masters 1000 per la 16esima volta in carriera; si tratta del nono quarto di fila in un ‘1000’ per lui, quarto tennista a riuscirci dopo Federer, Nadal e Djokovic. Ricordiamo, inoltre, che il n. 1 del mondo inanella la 24esima vittoria sul cemento diventando il quinto giocatore a realizzare tale performance dopo i “Big Four”; vince inoltre otto match consecutivi a Cincinnati, dove difende il titolo.
Una difficoltà, contro il francese, provocata dall’abilità e la forma ritrovata da parte di Adrian ma anche dal livello di gioco non ancora del tutto soddisfacente dell’azzurro. A complicare le cose, anche pioggia e maltempo hanno stravolto il programma della giornata con ripetute interruzioni. Ma Jannik non si scompone e, allora, per ingannare l’attesa e rilassarsi, cosa c’è di meglio di una partitina a burraco con il team? Quando si ritorna in campo, si fa sul serio e Sinner riesce comunque a far prevalere la propria superiorità; tuttavia, con Auger-Aliassime, suo prossimo avversario, “sarà necessario alzare il livello e spero davvero di riuscirci” ha ammesso l’azzurro dopo il match. Il canadese, appunto, sta progressivamente ritrovando buone sensazioni in campo dopo alcuni mesi di difficoltà e prestazioni incerte.
Il 25enne nativo di Montréal ed ex n. 6 del ranking – attualmente n. 28 ATP – raggiunge nuovamente i quarti in un ‘1000’ per la prima volta dopo Madrid 2024 (dove aveva disputato la finale). In Ohio sta esprimendo nuovamente un tennis convincente e giunge alla sfida con Jannik dopo le vittorie in due set contro Etcheverry, Rinderknech (ritiratosi al secondo a causa del gran caldo) e Bonzi. Dopo un buon esordio stagionale grazie ai sigilli ad Adelaide e Montpellier, la finale a Dubai e la semifinale a Doha, Felix incontra alcune difficoltà in primavera; disputa poi la semifinale a Stoccarda, Amburgo e Maiorca, anche se il livello è ancora troppo altalenante. Ricordiamo che il canadese conta finora in bacheca sette titoli (di cui tre ‘500’) e altre undici finali; negli Slam, il miglior risultato ad oggi è la semifinale allo US Open, nel 2021. Nel 2022, insieme ai compagni di squadra Shapovalov, Pospisil, Galarneau e Diallo, porta il Canada alla vittoria in Coppa Davis.
A Cincinnati, nella serata italiana di giovedì, Felix incrocerà la racchetta con quella di Jannik per la terza volta in carriera dopo aver vinto i loro due precedenti. Entrambe le sfide risalgono al 2022: a Madrid, con una netta vittoria, e a Cincinnati, dove Auger-Aliassime vinse in rimonta al terzo set, ma Jannik non era ancora il fenomeno di oggi.