Seconda vittoria in carriera nel Masters 1000 di Parigi per il numero due al mondo, che ora troverà sul suo cammino Francisco Cerundolo

Foto di Felice Calabrò

Jannik Sinner parte bene anche a Parigi e conquista la sua seconda vittoria di sempre in carriera nel Masters 1000 francese, dopo il successo su Brandon Nakashima nel 2023 a Bercy. Il numero due al mondo si è imposto su Zizou Bergs con il punteggio di 6-4, 6-2 in poco meno di un’ora e mezza di gioco, al prossimo turno troverà Francisco Cerundolo. Complessivamente il belga non ha giocato un brutto match ma aver subito un break nel game d’apertura di entrambi i parziali – saranno tre in totale – ha complicato in maniera irreversibile i suoi piani. Per Sinner si tratta della vittoria consecutiva numero 22 sui campi Indoor, serie che aperta con la vittoria su Tallon Griekspoor nel confronto con l’Olanda nell’edizione 2024 della Coppa Davis.

Il match si apre con un game da 20 punti con Bergs al servizio, con il belga che ha mancato due occasioni per mettere la testa avanti e alla quarta palla break perde il braccio di ferro con l’altoatesino e scaraventa il rovescio in rete. Grande curiosità alla vigilia del match per capire come il gioco di Sinner poteva adattarsi ai campi lenti della Defensé, con risposte più che positive fin dai primi minuti e un ritmo che pare decisamente più serrato rispetto ai match precedenti. Dopo un secondo turno di battuta sofferto – con altre due palle break annullate – il belga è riuscito a trovare maggior solidità al servizio, con il match che vive una fase di stallo con soli due punti vinti in risposta tra il terzo e il settimo gioco. Andato a servire sul 5-4, il numero due del mondo chiude senza particolari difficoltà dopo 50 minuti di gioco e tiene il proprio turno di battuta a ’15’ per mandare in archivio il primo set. Numeri importanti al servizio per Sinner che confeziona l’83% di punti con la prima, che entra complessivamente poco meno di tre volte su quattro.

Il secondo parziale si apre esattamente come il primo, con un break in favore di Sinner che chiude perfettamente a rete con la volee di rovescio e si porta poi rapidamente sul 2-0. Il break subito di fatto estromette il belga dall’incontro e consegna il pallino del gioco totalmente nelle mani di Sinner, che ha un solo passaggio a vuoto nel sesto gioco dove si è trovato 15-30 ma con tre punti consecutivi ha tenuto il proprio turno di battuta. La stessa situazione di punteggio si ripete anche nel momento in cui l’altoatesino va a servire per il match, ma ancora una volta non concede alcuna palla break al suo avversario e poi chiude sul primo match point sull’errore di rovescio del belga.