Un torneo dominato dall’inizio alla fine per la numero uno al mondo, che nell’ultimo atto ha superato una Coco Gauff ancora troppo fallosa al servizio per arginare la bielorussa

Aryna Sabalenka conquista il WTA 1000 di Madrid ed è sempre più dominatrice del circuito femminile! Sconfitta in finale Coco Gauff con il punteggio di 6-3, 7-6(3) in un’ora e tre quarti di gioco. Nonostante le due giocatrici si siano più volte scambiate la posizione al comando delle operazioni, la tennista bielorussa ha sempre dato la sensazione di esprimere il tennis migliore in campo e la vittoria non è, probabilmente, mai stata in discussione. Per Sabalenka si tratta del titolo numero 20 in carriera, il 9° WTA 1000 (compresi gli ex tornei Premier) e il terzo conquistato a Madrid, numeri che le consentono di fare il vuoto anche sul piano del ranking WTA: con 11.118 punti consolida ulteriormente il suo primato, lasciando a oltre 4.300 punti di distanza Iga Swiatek che resta al momento la numero due al mondo
Un primo set che si è giocato praticamente “a blocchi”, con le due giocatrici che in campo si sono passate più volte passate il testimone per rimanere al comando. A sfruttare meglio il periodo favorevole è stata senza dubbio Sabalenka, che dopo aver concesso a Gauff il game d’apertura ha infilato una serie di 17 punti vinti consecutivamente per salire 4-1 con un doppio break di vantaggio. I colpi piatti e potenti della numero uno al mondo hanno lasciato ferma la giocatrice americana, che ha potuto solamente guardare i vincenti messi a segno. Non si è fatto però attendere il ritorno di Gauff che recupera uno dei due break per risalire fino al 4-3, recupero non sufficiente per impedire a Sabalenka di riprendere il comando delle operazioni e chiudere 6-3 con un secondo break. Il 29% di punti vinti con la seconda per Gauff evidenziano ancora un qualche problema al servizio, che tanto bene aveva performato invece qualche giorno fa con la Swiatek.
Nel secondo parziale c’è maggiore regolarità nell’andamento del set, ed è Gauff a provare a dare uno strappo alla partita. Un break operato nel terzo gioco e consolidato nel successivo turno di battuta la fa salire 3-1, un cuscinetto che può provare ad amministrare per provare a trascinare il match al set decisivo. Al momento decisivo di servire per il set sul 5-3 la tensione si è fatta sentire e dopo aver mancato un set point, cede il servizio alla quinta palla break e Sabalenka torna prepotentemente nel match. La numero uno al mondo ha l’occasione di chiudere il match ancor prima di arrivare al tie-break – con un match point nel corso del dodicesimo gioco – che viene però annullato da Gauff che si porta così sul 6-6. Il tie-break ricalca l’andamento complessivo del match con Sabalenka che va avanti 3-0 per farsi riprendere sul 3-2, prima che un mini-break nel settimo punto e un doppio fallo commesso da Gauff sul secondo match point per la bielorussa decidesse definitivamente la finale del WTA 1000 di Madrid.