Nel mondo del tennis e dell'educazione, poche istituzioni hanno avuto un impatto profondo come l'Accademia Emilio Sanchez (ESA). Questo novembre festeggia il 25º anniversario, un traguardo monumentale per un'azienda che ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione di professionisti del tennis, nell'invio di centinaia di studenti delle scuole superiori a prestigiose università degli Stati Uniti e nell'ispirare innumerevoli storie di successo. La missione dell'Accademia è sempre stata chiara: creare opportunità nel tennis e nell'educazione, e nel corso degli anni ha mantenuto questo impegno.
L'Accademia Emilio Sanchez è stata una culla per campioni di tennis e un terreno fertile per tante future stelle, ha allenato e plasmato le abilità di alcuni dei nomi più grandi del tennis, tra cui Andy Murray, Grigor Dimitrov, Gilles Muller, Juan Monaco, Svetlana Kuznetsova, Arantxa Sanchez, Ana Ivanovic, Johanna Konta, Maria Sakkari, Andrea Petkovic, Daniela Hantuchova, Blinkova e la leggendaria Martina Navratilova.
Queste icone del tennis attribuiscono parte del loro successo all'allenamento e al supporto di classe mondiale ricevuti da ESA. L'impegno dell'accademia nel creare opportunità per giovani talenti è stato essenziale per l'ascesa di questi straordinari atleti, ma il suo contributo non si ferma qui. Negli ultimi 25 anni, l'Accademia ha aperto le porte all'istruzione superiore per innumerevoli studenti. I laureati di ESA sono stati accolti a braccia aperte da istituzioni prestigiose come Columbia, Harvard, Clemson, UCLA, USC, Pepperdine, NYU, Tufts, Babson, Princeton, l'Università di Tampa, l'Università della Carolina del Sud, Wake Forest, l'Università della Florida e l'Università di Miami, tra gli altri.