Online da giovedì sul sito dell’Università Cattolica, sede di Brescia, sarà presentato durante una giornata dedicata allo ‘Scriba’ a cui parteciperanno il direttore de Il Tennis Italiano, Stefano Semeraro, e lo scrittore Matteo Codignola

Un portale dedicato a Gianni Clerici. E’ quello che ha creato – e che andrà online giovedì prossimo – la sede di Brescia dell’Università Cattolica, grazie al lavoro e alla passione di Francesco Rognoni, professore ordinario di Letteratura inglese e americana, e di Pierangelo Goffi, responsabile della Biblioteca e del centro Raccolte storiche dell’Università. 

E’ la nuova tappa di un progetto che si rivolge al Clerici scrittore, collezionista, appassionato e grande giornalista di tennis, nato dalla donazione che la famiglia Clerici ha fatto all’Università e che comprende oltre mille e trecento libri appartenuti allo ‘Scriba’, trecentocinquanta manifesti, diverse migliaia di fotografie, e poi riviste, taccuini, e tutti gli articoli apparsi sulle testate su cui Gianni ha scritto: da Il Tennis Italiano, la nostra rivista, su cui esordì nell’agosto del 1948, appena diciottenne, alla Gazzetta dello Sport, al Giorno, a Repubblica. «Noi della famiglia siamo contentissimi – ha spiegato la figlia di Gianni, Carlotta, a Carlo Annovazzi su Repubblica – E’ stato fatto un lavoro splendido, con passione ed entusiasmo. Il portale sarà la testimonianza perfetta per capire come lavorava papà, il metodo Clerici».

Il portale sarà consultabile all’indirizzo http://brescia-raccoltestoriche-gianniclerici.unicatt.it, ed è molto gradevole graficamente, semplice da consultare e contiene tutte le sezioni utili e necessarie a chi voglia ritrovare o avvicinare  per la prima volta l’universo Clerici: a partire proprio dai suoi esordi, da ‘giovin poeta’ su Il Tennis Italiano.

Sarà lanciato ufficialmente in occasione del secondo ‘Gianni Clerici Day’, che ha come titolo ‘La scrittura del tennis. Giornalismo, letteratura, editoria’ e si svolgerà appunto giovedì prossimo dalle ore 9 presso l’Aula Gemelli di Via Trieste a Brescia. Una lezione aperta a tutti e che vedrà la partecipazione del nostro direttore, Stefano Semeraro e dello scrittore Matteo Codignola, autore di molti libri di successo, anche dedicati al tennis («Vite brevi di tennisti eminenti»), editor e traduttore di fama che ad esempio con Adelphi ha fatto conoscere in Italia John McPhee attraverso il volume ‘Tennis’. Si parlerà dunque di tennis sotto vari aspetti, non solo come sport ma come occasione culturale e stile di vita. L’evento è rivolto agli studenti dei corsi di traduzione, editoria, economia e marketing e aperta a tutti gli appassionati di tennis.