Gli unici a riuscirci erano stati nel 1960, sempre sulla terra rossa del Roland Garros, Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola

Era il 1960 e Orlando Sirola superava nei quarti di finale del Roland Garros la testa di serie numero 1 del torneo Barry MacKay con il punteggio di 6-3 7-5 6-2, mentre Nicola Pietrangeli batteva Andres Gimeno per 6-3 6-1 3-6 6-2. In semifinale Sirola si sarebbe poi arreso 6-4 6-0 6-2 a Luis Ayala, mentre Pietrangeli si sarebbe imposto su Robert Haillet per 6-4 7-5 7-5 riuscendo poi a vendicare il connazionale in finale per vincere il secondo titolo Slam della sua carriera.
A 65 anni da quella storica edizione del Major francese, ci saranno ancora una volta due semifinalisti italiani nel tabellone singolare maschile di uno stesso torneo del Grande Slam, di nuovo sulla terra rossa di Parigi. Stavolta i protagonisti saranno il numero uno al mondo Jannik Sinner, che grazie al successo ottenuto per 6-1 7-5 6-0 su Alexander Bublik ha conquistato la sesta semifinale Slam della sua carriera, e Lorenzo Musetti, che ha invece avuto la meglio su Frances Tiafoe per 6-2 4-6 7-5 6-2 per raggiungere per la seconda volta un penultimo atto Major dopo Wimbledon 2024. L’altoatesino per un posto in finale attende Novak Djokovic o Alexander Zverev, mentre il carrarino affronterà Carlos Alcaraz.