La posizione in calendario ha quindi favorito Madrid nello specifico, oltre al fatto che Federer si trova meglio come condizioni di gioco. Madrid è in altura (600 metri circa), la palla viaggia più veloce e tutto ciò favorisce il suo tennis offensivo. Questo potrebbe rappresentare una corretta transizione verso la terra di Parigi, dove le condizioni di gioco saranno più lente, benché la terra sia stata molto velocizzata nelle ultime stagioni. Tuttavia, in questo senso i campi del Foro Italico si avvicinano di più a quelli di Roland Garros, quindi chissà che ErreEffe non ci faccia un pensierino a giocarli entrambi.
In Spagna sostengono anche che i buoni rapporti tra Federer, il suo entourage e quello del torneo madrileno (a partire da Manolo Santana fino al nuovo direttore del torneo, Feliciano Lopez) abbiano influito, anche se è difficile immaginare che Federer si sia fatto condizionare da fattori esterni a quelli tecnici. In ogni caso, un altro bel colpo per Madrid, dopo la presentazione delle nuove Finals di Coppa Davis.