Si chiude con un bilancio in positivo la giornata per i colori azzurri, con la sola sconfitta di Fossa Huergo nel ‘250’ tedesco

Si chiude in positivo il bilancio della giornata per i tennisti italiani, con due vittorie su due nel circuito ATP e la sola sconfitta nel WTA 250 di Amburgo. Andrea Pellegrino e Francesco Passaro sono usciti indenni dai rispettivi primi turni nei tornei ATP 250 di Bastad e di Gstaad, mentre nel torneo femminile di pari categoria che si sta svolgendo in Germania Nicole Fossa Huergo non ha sfruttato al meglio l’occasione di essere ripescata come lucky loser. La giocatrice molisana infatti si è arresa con il punteggio di 6-1 6-1 maturato in favore della spagnola Leyre Romero Gormez in appena un’ora di gioco. I veri problemi per Fossa Huergo sono stati soprattutto al servizio – sei break in totali, tre per ogni set – che hanno reso vano le due occasioni in cui l’azzurra ha strappato il servizio all’avversaria, trovandosi addirittura avanti dopo il primo game del secondo parziale.
A Bastad arriva la vittoria più complicata della giornata per i colori azzurri, con Andrea Pellegrino che si è imposto in rimonta su Jaime Faria con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-3 ed è ora atteso dalla sfida a Tallon Griekspoor. Il match è svoltato per il giocatore azzurro nel secondo gioco del secondo set, dove è riuscito a salvare tre occasioni che lo avrebbero portato a trovarsi in svantaggio di un set e di un break. Tra il quinto e il settimo gioco è Pellegrino a strappare per due volte il servizio all’avversario per salire 5-2 e poi condurre la nave in porto realizzando l’unico break del set decisivo nel corso del settimo gioco.
Più semplice e meno sofferta la vittoria di Passaro su Arthur Rinderknech, arrivata con il punteggio di 6-1, 7-5 in favore del tennista di Perugia che ora attende uno tra Kym o Emery. Una vittoria che nel circuito maggiore mancava a Passaro dallo scorso maggio, quando si spinse fino al terzo turno degli Internazionali d’Italia prima di essere sconfitto da Karen Khachanov. Il bel successo odierno – solo due palle break concesse e senza mai perdere il servizio – conferma che a Gstaad può fare bene e arrivare lontano, anche per provare a risalire il ranking ATP che lo vede attualmente alla posizione numero 121