Il successo del numero uno al mondo su Novak Djokovic è stato impressionante per la qualità del gioco espressa, ma anche per alcuni numeri che fanno entrare di diritto Sinner sempre più nella storia

Jannik Sinner ha conquistato la sua prima finale di Wimbledon in carriera, superando in tre set il sette volte campione del torneo Novak Djokovic. Quella di domenica contro Carlos Alcaraz sarà la quinta finale Slam disputata dal giocatore di Sesto Pusteria, che a soli 23 anni è diventato già il giocatore italiano ad aver disputato più finali Slam in assoluto, superando il precedente record di Nicola Pietrangeli fermo a quattro. Un dato certamente rilevante e che certifica come Sinner sarà alla fine della sua carriera il miglior giocatore italiano di sempre, ma a ben vedere ci sono altri incredibili numeri e statistiche che raccontano come il numero uno al mondo stia entrando di diritto nella storia del tennis. Qui di seguito ne riportiamo solamente alcuni, ma è facile pensare che ben presto bisognerà aggiornare nuovamente il grande libro delle statistiche:
11 – Conquistando la finale di Wimbledon, Sinner è diventato l’undicesimo giocatore nell’era open a completare il set di tutte e quattro le finali Slam. Prima di lui sono riusciti a fare lo stesso solamente Andre Agassi, Jim Courier, Novak Djokovic, Stefan Edberg, Roger Federer, Rod Laver,
Ivan Lendl, Andy Murray, Rafael Nadal e Ken Rosewall. Tra loro, Sinner è il terzo giocatore più veloce di sempre a completare il set delle finali Slam avendo centrato l’obiettivo alla 23esima partecipazione, dietro solamente a Jim Courier (19) e Andre Agassi (22).
6 – Jannik Sinner è il giocatore che ha impiegato meno tempo nell’era Open a completare il set delle finali Slam a partire dalla prima che ha disputato in carriera. Era, infatti, solamente il gennaio del 2024 quando l’altoatesino ha giocato la finale degli Australian Open: da quel momento gli è stato sufficiente partecipare a solamente sei tornei dello Slam per raggiungere una finale negli altri Major, meglio di lui nessun altro nell’era Open. Dietro di lui Jim Courier, che per svolgere lo stesso percorso aveva impiegato nove tornei dello Slam.
4 – Il numero uno al mondo è appena il sesto giocatore nell’era Open che è riuscito a disputare quattro finali Slam consecutive. Solamente Andre Agassi, Novak Djokovic, Roger Federer, Rod Laver e Rafael Nadal erano riusciti a fare un percorso netto, ma tra questi Sinner è il più giovane a tagliare questo prestigioso traguardo, all’età di 23 anni e 318 giorni (Federer subito dietro a 24 anni e 294 giorni).
9 – Jannik Sinner è anche diventato il primo giocatore a vincere nove set consecutivi contro Novak Djokovic, superando il precedente record di Roger Federer che si era fermato a quota 8. Indubbiamente questo dato deve essere contestualizzato considerando come il Djokovic del 2006/2007 – soprattutto in relazione agli anni che stava vivendo lo svizzero – era ben diverso rispetto al giocatore che è attualmente, per età e condizione fisica, ma resta sicuramente un dato interessante che fornisce una misura dell’incredibile passo in avanti compiuto da Sinner in carriera. L’altoatesino è anche il secondo giocatore nella storia capace di infliggere cinque sconfitte consecutive al serbo, così come aveva fatto Rafael Nadal tra il 2008 e il 2009.
80 – Con la vittoria su Djokovic, Sinner ha conquistato la vittoria numero 80 nei tornei dello Slam ed è attualmente il secondo italiano più vincente di sempre, dietro solamente a Nicola Pietrangeli che per ora continua a detenere il record (94 vittorie).