Martedì 2 settembre, presso il “Salotto” a Brooklyn, New York, il direttore Stefano Semeraro, il nostro fotografo Ray Giubilo e il giornalista nostro collaboratore Gerald Marzorati presenteranno il nuovo progetto di Fandango Libri

Il Tennis Italiano edizioni Fandango Libri è prossimo a compiere due anni di vita e già l’editore Domenico Procacci e il direttore Stefano Semeraro lanciano la prossima sfida: Il Tennis Italiano in versione internazionale, in lingua inglese. Per la rivista di tennis più antica al mondo ancora in pubblicazione (fondata nell’agosto del 1929) si tratta di una prima assoluta.

Il successo del nostro tennis, dei giocatori italiani nel mondo, ha generato un interesse per il nostro sport e per tutto ciò che lo riguarda che varca i confini dello Stivale. Il tennis italiano – questa volta non con la maiuscola – è diventato patrimonio nazionale, tanto che all’estero la curiosità per le ragioni di tale successo è altissima. In questo contesto, Fandango Libri sceglie di rivolgersi a un pubblico più ampio, proponendo una versione del magazine in lingua inglese, inizialmente online e con una periodicità ancora da stabilire ma ridotta rispetto a quella italiana, con l’ambizione di arrivare in futuro a un’edizione cartacea.

Il dna della rivista non cambia: interviste ai protagonisti del tour, attuali e del passato, approfondimenti, articoli a cura di firme prestigiose del mondo letterario internazionale, contributi dal mondo dello spettacolo e del cinema, il tutto corredato dalle immagini del nostro fotografo Ray Giubilo e da illustrazioni di artisti di fama internazionale. Sin dalla prima edizione Fandango, nel novembre 2023, avvenuta dopo un accurato restyling, la vocazione della rivista tradiva un’anima internazionale. Il nuovo progetto che verrà presentato martedì 2 ottobre a Brooklyn, New York, presso “Il Salotto”, dà voce a questa aspirazione.

Stefano Semeraro, Ray Giubilo, lo scrittore ed editor del New York Times Gerald Marzorati, introdotti dall’illustratore e padrone di casa Emiliano Ponzi, dialogheranno presentando l’iniziativa a un pubblico selezionato di appassionati, durante lo Us Open, in una cornice creativa e di tendenza, in piena sintonia con lo spirito della rivista.

Un ringraziamento particolare a Via della Pace, la trattoria di riferimento per i tennisti italiani a New York, per aver contribuito all’organizzazione dell’evento.

Il primo numero internazionale è atteso per i primi mesi del 2026. Stay tuned!