di Beppe RussottoOggi
acquisire reperti da collezione è una cosa alla portata di tutti
di Beppe Russotto

Oggi
acquisire reperti da collezione è una cosa alla portata di tutti. Se
siamo
stufi di girare per mercatini nella speranza di trovare occasioni impossibili,
armiamoci di buona volontà, impariamo ad usare il PC ed a navigare su
internet.
www.Ebay.com ci apre un mondo di possibilità. Entriamo nel sito
(necessario
registrarsi) e scegliamo la nazione, dove riteniamo di poter trovare quello
che ci interessa, che potrebbe essere l’Italia o la Gran Bretagna o gli
USA, e inseriamo il nome dell’oggetto che vogliamo comprare. Un minimo
di inglese maccheronico occorre conoscerlo, quindi se cerchiamo una racchetta
basta inserire “tennis racket” o anche il termine in italiano
(perché
il computer conosce le lingue) ed ecco che migliaia di offerte all’asta
vi scorreranno davanti agli occhi. C’è un prezzo di partenza e ci
potrà
essere la vostra offerta. Con un po’ di pratica si impara il meccanismo.
Una volta vinto l’oggetto, se naturalmente siete il migliore offerente,
bisogna mettersi d’accordo con il venditore sulle modalità
di pagamento
e spedizione. Di solito le cose funzionano abbastanza correttamente.
Ci sono poi, sempre su internet, dei siti
dove è possibile trovare qualunque cosa, come il citato
www.woodtennis.com
e anche www.theracketcollector.com. Ovviamente in questo caso
bisognerà
pagare il prezzo giusto del mercato senza la speranza che offrono le aste
on-line di fare un buon affare.

Anche
le
aste classiche, quelle con tanto di catalogo tipo Sotheby,
Christies
ed altre, si sono allineate alle usanze d’oggi ed è possibile
entrare
nei relativi siti per essere informati di tutto. Ad esempio la casa
d’aste inglese Mullock&Madeley (www.mullock-madeley.co.uk) inserisce
nel proprio sito la visione completa del catalogo d’asta, con foto e
prezzi
compresi, che risulta un validissimo punto di aggiornamento per la nostra
informazione. Con opportuno modulo possiamo mandare la nostra offerta da
casa. Alla fine potremo poi essere informati dei prezzi spuntati. Cosa
si può pretendere di più? Ricordiamoci soltanto che queste aste
tradizionali
di solito battono prezzi assai sostenuti, ma in cambio offrono dei prodotti
di ottima qualità.
(nella foto,
le case d’asta importanti garantiscono la qualità a fronte di prezzi
sostenuti)
COLLEZIONISTI
SI DIVENTA
CHE
COSA COLLEZIONARE
IL
LIBRO: 75 ANNI DI RACCHETTE E CAMPIONI