RIDONO SPAGNA E AUSTRALIA
A Mosca, la curiosa decisione di giocare all’aperto ha consentito di terminare soltanto un match (Kuznetsov-Nedovyesov), quindi la serie è ancora tutta da giocare. In verità è ancora in lotta anche la Polonia, ma sulla terra di Berlino è quasi impossibile che Majchrzak e Hurkacz riescano a ribaltare il punteggio contro i tedeschi, sia pur rimaneggiati. Per il resto, festeggiano il World Group cinque nazioni: Spagna, Belgio, Giappone, Australia e Canada. La Spagna è la squadra sulla carta più forte, mentre l’Australia ha potenzialità notevoli se dovessero recuperare, con continuità, il trio Kyrgios-Tomic-Kokkinakis. Di questa seconda giornata va segnalato il successo di Bemelmans-De Loore sugli specialisti brasiliani, ottimo per regalare il 3-0 al Belgio, e la vittoria di Nadal in doppio: insieme al fido Marc Lopez, con cui aveva vinto l’oro olimpico, ha superato in quattro set Paes-Myneni. Ma per l’Italia, ormai, ciò che conta è quello che succedere a Tashkent. E probabilmente ci toccherà tifare Uzbekistan.
WORLD GROUP PLAY-OFF
UZBEKISTAN – SVIZZERA 1-2
Denis Istomin (UZB) b. Antoine Bellier (SUI) 6-3 6-2 6-4
Henri Laaksonen (SUI) b. Sanjar Fayziev (UZB) 6-2 6-2 6-2
Bossel-Laaksonen (SUI) b. Dustov-Istomin (UZB) 6-4 6-2 7-6
BELGIO – BRASILE 3-0
David Goffin (BEL) b. Thiago Monteiro (BRA) 6-2 6-2 6-0
Steve Darcis (BEL) b. Thomaz Bellucci (BRA) 6-7 6-1 6-3 6-3
Bemelmans-De Loore (BEL) b. Meloz-Soares (BRA) 3-6 7-6 4-6 6-4 6-4
AUSTRALIA – SLOVACCHIA 3-0
Nick Kyrgios (AUS) b. Andrej Martin (SVK) 6-3 6-2 6-4
Bernard Tomic (AUS) b. Jozef Kovalik (SVK) 7-6 6-4 6-4
Groth-Peers (AUS) b. Martin-Zelenay (SVK) 6-4 6-2 6-7 7-6
INDIA – SPAGNA 0-3
Feliciano Lopez (ESP) b. Ramkumar Ramanathan 6-4 6-4 3-6 6-1
David Ferrer (ESP) b. Saleth Myneni (IND) 6-1 6-2 6-1
Nadal-M.Lopez (ESP) b. Paes-Myneni (IND) 4-6 7-6 6-4 6-4
GERMANIA – POLONIA 2-1
Jan-Lennard Struff (GER) b. Kamil Majchrzak (POL) 6-7 6-3 5-7 6-2 6-1
Florian Mayer (GER) b. Hubert Hurkacz (POL) 1-6 7-6 6-4 7-5
Kubot-Matkowski (POL) b. Brands-Masur (GER) 6-7 4-6 6-3 6-4 6-2
GIAPPONE – UCRAINA 3-0
Taro Daniel (JPN) b. Sergiy Stakhovsky (UKR) 7-6 7-6 6-1
Yoshihito Nishioka (JPN) b. Illya Marchenko (UKR) 6-4 5-7 6-4 7-5
Nishikori-Sugita (JPN) b. Smirnov-Stakhovsky (UKR) 6-3 6-0 6-3
CANADA – CILE 3-0
Frank Dancevic (CAN) b. Christian Garin (CHI) 6-3 6-7 6-1 6-4
Vasek Pospisil (CAN) b. Nicolas Jarry (CHI) 6-1 5-7 7-6 6-3
Pospisil-Shamashdin (CAN) b. Jarry-Podlipnik (CHI) 6-3 6-4 7-6
RUSSIA – KAZAKHSTAN 1-0
Andrey Kuznetsov (SUI) b.Alexandr Nedovyesov (KAZ) 6-3 6-4 5-7 7-5
Evgeny Donskoy (ROS) vs Mikhail Kukushkin (KAZ) 7-6 2-6 6-4 2-6 sosp
LE SQUADRE DEL WORLD GROUP 2017 (*)
Gran Bretagna
Repubblica Ceca
(Svizzera)
Francia
Argentina
Belgio
Croazia
Serbia
Italia
Australia
Stati Uniti
Canada
(Kazakhstan)
Spagna
(Germania)
Giappone
(Russia)
(Uzbekistan)
(*) Per ordine di ranking, tra parentesti quelle con play-off non ancora deciso



