Pubblichiamo e condividiamo con piacere l’iniziativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, in vista del Clerici Day III che si terrà il 16 e 17 aprile 2026

Se in Italia la Sinner-mania continua a crescere, la fortuna di cui negli ultimi anni sta godendo il tennis a livello internazionale si misura anche attraverso il moltiplicarsi delle rappresentazioni letterarie e cinematografiche di questo sport. Dal recente successo di Challengers di Luca Guadagnino a Open, l’autobiografia best seller di Andre Agassi, il tennis occupa oggi un posto di primo piano nella cultura popolare. Queste sono però soltanto le espressioni più recenti di una tradizione artistica le cui origini coincidono con le origini stesse del tennis, e che abbraccia cinema
e teatro, letteratura ‘alta’ (basti pensare al Giardino dei Finzi-Contini di Bassani) e di consumo (Sophie Kinsella ha esordito con il romanzo The Tennis Party), life writing e giornalismo. Questo convegno mira a indagare le forme e le modalità di narrazione del gioco del tennis – inteso sia nella sua versione moderna sia nelle sue declinazioni storiche – all’interno delle letterature europee ed extraeuropee, al cinema e nelle serie TV. Sarà inoltre l’occasione per far conoscere e valorizzare l’archivio e l’imponente biblioteca dello scrittore, giornalista e commentatore televisivo Gianni Clerici (1930-2022), conservati presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (https://brescia-raccoltestoriche-gianniclerici.unicatt.it/).
Il convegno, che si rivolge non solo agli studiosi, ma anche a giornalisti ed esperti di tennis, accoglierà interventi da 20 minuti in italiano o in inglese. Di seguito si riportano alcuni dei possibili argomenti:
- la narrazione del tennis in letteratura
- tracce letterarie della storia del tennis
- scrittori tennisti e tennisti scrittori
- la produzione letteraria a tema tennistico di Gianni Clerici
- il tennis a teatro
- rappresentazioni cinematografiche del tennis
- il tennis nelle serie TV
- (auto)biografie tennistiche
- biopics tennistici
- il tennis e il giornalismo d’autore
- il tennis nella narrativa di consumo contemporanea
Gli atti del convegno saranno oggetto di pubblicazione. È possibile inviare il proprio abstract (max. 300 parole nella lingua scelta per l’intervento) accompagnato da un breve profilo biografico a [email protected] e [email protected]. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 31 ottobre 2025.