L’Italia è già qualificata alle Finals di novembre in quanto detentrice del titolo, così come la Cina in qualità di paese ospitante

Foto Ray Giubilo

Week end di play off nella King Cup, la manifestazione a squadre femminile, con le sfide in programma tra giovedì e domenica per qualificare le sei squadre che nelle finali di novembre a Shenzhen faranno compagnia alla Cina nazione ospitante e all’Italia campione uscente. Le 18 nazionali ancora in gara si sfideranno in sei gironi da tre squadre ciascuno (due singolari e un doppio per ogni incontro), avanti le prime classificate. Hanno dato forfait negli ultimi giorni atlete molto attese come Raducanu, Osorio Serrano, Tauson e Bencic (le varie Swiatek, Gauff, Keys, Badosa avevano già rinunciato), la sfida più intrigante sembra quella di Bratislava dove la Slovacchia, battuta in finale pochi mesi fa dalle azzurre di Garbin, proverà a ripetere il successo di Malaga sugli Stati Uniti di Pegula (17 vittorie nelle ultime 19 partite giocate) e Collins. Nel Canada convocata Viktoria Mboko, la talentuosa diciottenne che quest’anno ha vinto 5 tornei Itf sui sei giocati ed ha passato un turno a Miami, mentre sulla panchina della Spagna debutta la nuova capitana, Carla Suarez Navarro.

Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta TV e in chiaro su SuperTennis, oltre che in streaming sulla piattaforma SuperTennix.

I GIRONI E LE CONVOCAZIONI:

GRUPPO A
(a Tokyo, Giappone, cemento indoor, da venerdì a domenica; si parte con Canada-Romania)
CANADA (capitana Heidi El Tabakh): Marino, Stakusic, Mboko, Cross, Arseneault.
ROMANIA (Horia Tecau): Todoni, Bulgaru, Craciun, Amariei, Gae.
GIAPPONE (Ai Sugiyama): Uchijima, Ito, Shibahara, Hozumi, Aoyama.

GRUPPO B
(a Ostrava, Repubblica Ceca, cemento indoor, da giovedì a sabato; si parte con Repubblica Ceca-Brasile)
REPUBBLICA CECA (Petr Pala): Noskova, Bouzkova, Valentova, Salkova.
SPAGNA (Carla Suarez Navarro): Bouzas Maneiro, Sorribes Tormo, Bucsa, Maristany, Cavalle Reimers.
BRASILE (Luiz Peniza): Haddad Maia, Pigossi, Fullana, Candiotto, Stefani.

GRUPPO C
(a Bratislava, Slovacchia, cemento indoor, da venerdì a domenica; si parte con Slovacchia-Danimarca)
SLOVACCHIA (Matej Liptak): Sramkova, Hruncakova, Jamrichova, Pohankova, Mihalikova.
STATI UNITI (Lindsay Davenport): Pegula, Collins, Kessler, Krawczyk, Muhammad.
DANIMARCA (Jens Anker Andersen): Svendsen, Munk Mortensen, Brunkel, Francati.

GRUPPO D
(a Brisbane, Australia, cemento all’aperto, da giovedì a sabato; si parte con Australia-Kazakistan)
AUSTRALIA (Samantha Stosur): Birrell, Joint, Tomljanovic, Hunter, Perez.
KAZAKISTAN (Yuriy Shchukin): Rybakina, Putintseva, Kulambayeva, Diyas, Danilina.
COLOMBIA (Alejandro Gonzalez): Lizarazo, Mediorreal, Monroy, Perez Garcia.

GRUPPO E
(a Radom, Polonia, terra battuta indoor, da giovedì a sabato; si parte con Polonia-Svizzera)
POLONIA (Dawid Celt): Linette, Chwalinska, Kawa, Kubka.
SVIZZERA (Heinz Gunthardt): Golubic, Teichmann, Naef, Bandecchi.
UCRAINA (Illya Marchenko): Svitolina, Kostyuk, Zavatska, L. Kichenok, N. Kichenok.

GRUPPO F
(a The Hague, Olanda, terra battuta indoor, da giovedì a sabato; si parte con Germania-Olanda)
GRAN BRETAGNA (Anne Keothavong): Boulter, Kartal, Dart, Burrage, Nicholls.
GERMANIA (Rainer Schuettler): Lys, Maria, Siegemund, Niemeier, Friedsam.
OLANDA (Elise Tamaela): Lamens, Koevermans, Vedder, Schuurs.