Il piemontese chiude una giornata più che positiva per i colori azzurri, con un bilancio di cinque vittorie e una sola sconfitta: anche per il piemontese terzo turno, dove troverà Brandon Nakashima

Foto di Ray Giubilo

Lorenzo Sonego firma la quinta e ultima vittoria di giornata per i colori azzurri sui prati dell’All England Club e avanza al terzo turno di Wimbledon! Il tennista piemontese si è imposto con il punteggio di 6-1, 6-4, 6-7, 7-6 dopo oltre tre di gioco su Nikoloz Basilashvili, che all’esordio aveva estromesso il nostro Lorenzo Musetti. Sonego ha giocato un match di carattere ed è riuscito a mantenere alta la concentrazione lungo tutte le fasi dell’incontro, anche quando si è trovato costretto a giocare il quarto set nel momento in cui l’incontro sembrava essere totalmente in controllo. Ora per Lorenzo ci sarà la sfida a Brandon Nakashima, che in quattro set ha avuto ragione del connazionale Reilly Opelka, con la possibilità di risalire ulteriormente il ranking ATP che lo vede ora virtualmente alla posizione numero 42.

Un primo parziale che per Sonego è andato via piuttosto velocemente, e che lo ha visto comandare dal primo all’ultimo punto. Il dato più rilevante è senza dubbio il 100% di punti vinti con la prima per l’azzurro, che pur avendola messa in campo meno di una volta su due si è saputo difendere bene anche con la seconda (7/11). Al contrario di quanto successo con Musetti nel match d’esordio, il piemontese fa giocare sempre una palla in più a Basilashvili e lo costringe spesso e volentieri a lunghi scambi da fondo, con il georgiano che non ha nella qualità dei colpi il suo punto di forza e va in difficoltà se non gioca da fermo. Lo spartito che ha diretto il parziale d’apertura si è ripetuto fedelmente nel secondo set, tanto sul piano tecnico quanto su quello del punteggio: nonostante il georgiano è riuscito a tenere i primi due turni di battuta, Sonego è stato bravo ad aspettare il calo fisiologico dell’avversario e ha piazzato un doppio break nel quinto e nel nono gioco prima di chiudere con un meraviglioso passante in diagonale al primo set point utile.

Quando l’inerzia della partita sembrava ormai totalmente a favore dell’italiano, con anche il vantaggio di servire per primo nel terzo set, ecco l’acuto di Basilashvili: il georgiano nel terzo gioco riesce a conquistare le prime palle break di tutto l’incontro andando 0-40 e realizzando il break alla seconda occasione utile. Quanto accaduto è sembrato più che altro un episodio, che mal si inserisce all’interno di un match che prima e dopo ha un solo protagonista, che è per l’appunto l’azzurro. Sonego infatti realizza immediatamente il contro-break e tiene poi il successivo turno di battuta a quindici, tornando ‘on serve’ sul 3-2. I successivi turni di battuta scorrono via senza particolari problemi per entrambi i giocatori, che si rifugiano così nel tie-break che andrà a decidere il terzo set. Quel servizio che tanto aveva dato al piemontese fino ad ora, viene meno nel momento importante ed ecco che Basilashvili realizza due mini-break nel primo e nel quinto punto del tie-break per imporsi sette punti a tre e portare la sfia al quarto.

La vittoria nel parziale precedente ha ridato energie e convinzione a Basilashvili, che fa delle motivazioni e della ‘garra’ che può uscire fuori in match come questi la sua linfa vitale. Il quarto parziale è senza dubbio il più equilibrato giocato dai due – una sola palla break a testa nei primi dieci giochi – e la sensazione che il match viva una fase di stallo, in attesa di un episodio che possa far pendere l’ago della bilancia da una delle due parti. E il turning point – a favore dell’azzurro – arriva proprio allo scadere del set, quando nell’undicesimo gioco il piemontese strappa addirittura a zero il servizio e si porta a servire per il match. Le emozioni non finiscono però qui e nonostante i due match point per Sonego sul 40-15 arriva ancora un break per il georgiano e ancora una volta si giunge così al tie-break. Il mini-break realizzato da Basilashvili nel settimo punto del tie-break sembrava essere l’antipasto di quello che sarebbe stato un quinto set serratissimo, ma ecco che Lorenzo infila quattro punti consecutivi e riesce finalmente a portare a casa una partita che si stava complicando più del dovuto. Per Sonego anche un problema al polpaccio nelle fasi finali dell’incontro, non ha chiamato il fisioterapista quando è andato a servire sul 5-4 nel tie-break e la speranza è che non sia nulla di troppo grave.