
Grazie all'amico Ludwig Monti, Federer sulla scrivania del Papa
Da anni tiene una rubrica molto apprezzata sul nostro sito, ora Ludwig Monti scriverà anche per L'Osservatore Romano, prestigioso quotidiano del Vaticano

In ricordo di re Roger, con commossa gratitudine
A quattro anni fa risale l'ultima apparizione di Roger Federer al Foro. Anche nel 2019 un'edizione tormentata dalla pioggia, in cui lo svizzero fu costretto al ritiro dopo aver affrontato lo sforzo del doppio turno in un'unica giornata

La Bibbia di Einaudi curata da Ludwig Monti
La nostra firma Ludwig Monti ha curato per l'editore torinese una nuova e straordinaria edizione della Bibbia.

La fine è vicina (ma non smettiamo di sperare)
Le ultime prestazioni di Federer indicano che il tramonto ormai si sta mutando in sera. L'appuntamento a Wimbledon è una speranza vera o un'illusione? Non chiediamocelo con apprensione, ma viviamo alla giornata, come suggeriscono filosofi e saggi

Chum jetze!, la forza che ognuno (Roger compreso) ha dentro di sé
L'incoraggiamento rogeriano diventa, nelle parole del nostro biblista-tennista, un sostegno quotidiano per superare questi giorni difficili

Federer e l'arte della pazienza
Dopo la rapida epifania di Doha, Roger ha deciso di saltare Dubai per allenarsi meglio in vista degli obiettivi che gli premono di più, primo fra tutti Wimbledon. Nel 2021 dovremo abituarci a lunghe assenze, ma senza dimenticare che Federer per primo coltiva la pazienza come grande virtù capace di allungare la carriera

Federer alle Finals? Impossibile, dunque certo
In un atto di fiducia estrema il nostro biblista immagina la qualificazione di Roger Federer alle Atp Finals di Torino. Dai filosofi antichi il conforto anche per credere all'impresa (quasi) impossibile

2020, o della mancanza di Roger
Sono passati undici mesi dall'ultimo match di Roger Federer. Il nostro fan biblista riflette sull'anno ormai passato, segnato dalla mancanza del Re, e pregusta la gioia del ritorno, senza azzardare previsioni, visto che a inizio 2020...

Federer "solo all'inizio del viaggio". Il 2021 non sarà il suo ultimo anno?
Tutto parte da un'affermazione di Federer quantomai sibillina. Confermata poi dai coach Ljubicic e Luthi: il 2021 non sarà l'ultimo anno di Roger. Il commento del nostro biblista-tennista Ludwig Monti

La luce dopo l'ora più buia, come Roger nell'Aus Open 2017
I momenti difficili, nella vita, non ci vengono preannunciati. Come affrontarli e, meglio, tentare di superarli è lo spunto del nostro biblista Ludwig Monti per rivivere la magia di Roger Federer su Nadal nella finale dell'Australian Open 2017

Arrivederci Roma!
L'ultima apparizione di Roger Federer a Roma, nel 2019, è da brividi. Due match vinti in un giorno, il secondo annullando due match point a Coric. Il ricordo di quella giornata da un tifoso doc come il nostro biblista Ludwig Monti

18 anni in 18 minuti: le 100 magie di Federer a Wimbledon
Tenere viva la passione in questo periodo non è semplice. Eppure si può. Il video (seppur incompleto) che raccoglie le 100 vittorie di Roger Federer a Church road può essere un buon modo, come ci suggerisce la riflessione del nostro biblista Ludwig Monti

Dieci regole per battere l'astinenza da tennis (e da Federer) durante la quarantena
Il nostro biblista Ludwig Monti ci suggerisce un decalogo di esercizi di resistenza (tennistica) in questo difficile periodo di autoisolamento

La grande bellezza
In un anno normale, oggi si sarebbe giocato l'ultimo atto del torneo di Indian Wells. Il pensiero del nostro biblista Ludwig Monti va alla splendida finale del 2017, vinta da Roger Federer su Stan Wawrinka. Un'autentica, grande bellezza