
Internazionali femminili di Brescia, Deborah Chiesa accede al main draw: "Voglio trovare continuità per tornare in top 200"
Dalle qualificazioni emergono altre due italiane: la 24enne lucchese Tatiana Pieri e la 22enne veronese Aurora Zantedeschi. Fuori invece Virginia Ferrara

Le nuove ambizioni di Martina Trevisan
Discreta presenza azzurra anche nelle qualificazioni femminili: la più attesa è Martina Trevisan, reduce da un ottimo torneo a Vancouver. La qualità delle avversarie battute fa pensare che possa arrivare a sfidare la Lepchenko. In gara anche Chiesa, Paolini, Pieri e la new entry Martina Di Giuseppe.

La carica dei 24: a New York torna Little Italy!
Notevole partecipazione azzurra allo Us Open. C'è la concreta chance, tra main draw e qualificazioni, di portare 24 giocatori a NY. Impressionano i numeri nelle “quali” maschili, si muove qualcosa anche tra le donne. La quantità è fondamentale per poi raggiungere la qualità.

Roehampton è tricolore, fra record e sorprese
Altra giornata da incorniciare per l'Italia nelle qualificazioni di Wimbledon: nel femminile brilla la debuttante Jessica Pieri, che batte l'ex top-10 Patty Schnyder e passa al secondo turno, insieme a Trevisan e Chiesa. Nel maschile saranno addirittura sette gli azzurri al turno decisivo.

Deborah saluta fra i rimpianti, ma a testa alta
Al debutto in un torneo del Grande Slam Deborah Chiesa arriva per cinque volte a un solo punto dal successo contro Belinda Bencic, ma quando serve la svizzera alza il livello e la condanna a una sconfitta dolorosissima. Tuttavia, anche se è mancata la ciliegina sulla torta, il match ha detto che le qualità per stare a questi livelli ci sono tutte.

I 70 Slam della Schiavo, il primo di Debby
Francesca Schiavone ce l’ha fatta: le sono bastati 59 minuti per sbarazzarsi della russa Rodina, e regalarsi il suo 18esimo Roland Garros di fila. La “leonessa” tocca quota 70 Slam in carriera, meglio di lei solo tre giocatori nell’Era Open. Nel main draw anche Deborah Chiesa: sarà la sua prima volta, a due settimane dal ritiro di Karin Knapp, moglie del suo coach. Passaggio di consegne?

Trevisan, dall'influenza al sogno main draw
Nelle qualificazioni del Roland Garros brilla l'Italia al femminile: Martina Trevisan fa fuori la stellina Kostyuk e ha una bella chance per conquistare il suo primo main draw in uno Slam. A una vittoria dalla qualificazione anche Francesca Schiavone e la debuttante Deborah Chiesa. Nel maschile al turno decisivo Bolelli e Giannessi, fuori Travaglia e Napolitano.

«Schiavo»: con Parigi è sempre amore
La prima vittoria stagionale di Francesca Schiavone arriva al suo amato Roland Garros. La milanese supera il primo turno delle qualificazioni e può puntare alla sua diciottesima partecipazione consecutiva nel main draw. "La mia ultima volta qui? Non so". Passa anche Deborah Chiesa, eliminata la Paolini. Nel maschile fuori Sonego, al 2° turno restano in 4.

Camila Giorgi OK, pace in vista con la FIT
L'italoargentina vince senza patemi contro una Deborah Chiesa un po' acciaccata, ma la vera notizia arriva da fuori dal campo: il riavvicinamento con la FIT, soltanto sussurrato nelle ultime settimane, sembra sempre più concreto. L'azzurra parla a SuperTennis e papà Sergio dice: “Qualcosa succederà, secondo me. Qualcosa di positivo”.

Giorgi-Chiesa, il “derby” delle differenze
Il ritorno al Foro di Camila Giorgi la vedrà impegnata in un match pieno di significati contro Deborah Chiesa, stellina di quella Fed Cup che è stata l'origine della diatriba con la FIT. In campo altri otto italiani. Bello anche il main draw femminile, che però sembra sbilanciato verso l'alto.

Il Tennis Italiano di aprile è in edicola!
Già disponibile, anche in formato digital, il nuovo numero della nostra rivista. Non soltanto Coppa Davis, con storie e personaggi raccontati come mai in precedenza (Centro Tecnico Francese, Lucas Pouille, Deborah Chiesa), ma una storia che gli appassionati attendevano da anni: per la prima volta, Roberto Palpacelli ha raccontato la sua vicenda. Da non perdere.

Dodici anni dopo, sarà di nuovo Italia-Belgio
Sarà il Belgio l'avversaria dell'Italia nei play-off per tornare nel World Group I di Fed Cup. Si giocherà in Italia, sabato 21 e domenica 22 aprile. Elise Mertens fa paura, ma si tratta comunque di un sorteggio positivo, con una storia fatta di soli successi tricolori. In sette precedenti ha sempre vinto l'Italia, con la perla della finale del 2006 a Charleroi.

Il personaggio che ci mancava si chiama Deborah
Alla scoperta della ragazza che ci ha regalato il punto decisivo in Fed Cup: oltre a essere un (bel) progetto di tennista, Deborah Chiesa possiede un naturale senso del palcoscenico. Era dai tempi di Flavia Pennetta che l'Italia non abbracciava una ragazza con così grande personalità. Adesso arriva il difficile: gestire pressioni e distrazioni.

Paolini ed Errani per tentare il miracolo
Il ballottaggio Paolini-Chiesa premia la prima: sarà Jasmine ad aprire il duello di Fed Cup fra Spagna e Italia, contro Carla Suarez Navarro. In seguito, al PalaTricalle di Chieti toccherà a Errani-Arruabarrena. Per sperare l'Italia deve chiedere due punti a "Sarita", ma non è detto che bastino. Per evitare i play-out servirà un vera impresa.