Statistiche web
PL Open International, avanti Napolitano e Ferrari. Brillano Debru e la prima testa di serie Crawford

PL Open International, avanti Napolitano e Ferrari. Brillano Debru e la prima testa di serie Crawford

Eliminato Ocleppo nell'attesissimo derby azzurro; avanzano al secondo turno anche Luca Potenza, Samuele Pieri e Goncalo Oliveira

Giggetto l'anti-italiano

Giggetto l'anti-italiano

Una nuova rubrica, in presa diretta dal Foro Italico: gli Internazionali raccontati 'da dentro' da Massimo D'Adamo. Prima puntata, con una morale: mai andare via prima della fine...

Masters 1000 Roma, qualificazioni: Cobolli e Napolitano conquistano il main draw

Masters 1000 Roma, qualificazioni: Cobolli e Napolitano conquistano il main draw

Il romano rimonta Emilio Nava, mentre continua la favola del piemontese che partendo dalle pre-qualificazioni giocherà il tabellone principale

Internazionali BNL d'Italia, i verdetti delle "pre-quali": Ocleppo e Napolitano accedono alle qualificazioni maschili, Spiteri al main draw femminile

Internazionali BNL d'Italia, i verdetti delle "pre-quali": Ocleppo e Napolitano accedono alle qualificazioni maschili, Spiteri al main draw femminile

A conquistare le due wild card del tabellone cadetto maschile sono i vincitori delle semifinali; Spiteri vince la finale femminile con Jessica Bertoldo e raggiunge il main draw

ATP 250 Napoli, Passaro accede al main draw. Fuori al turno decisivo Brancaccio, Zeppieri e Napolitano

ATP 250 Napoli, Passaro accede al main draw. Fuori al turno decisivo Brancaccio, Zeppieri e Napolitano

Il perugino si è imposto in rimonta sull'austriaco Filip Misolic e va ad aggiungersi ai sei azzurri già presenti nel tabellone principale

ATP 250 Napoli, il tabellone delle qualificazioni: Passaro-Giustino, Zeppieri-Zhukayev e Pellegrino-Napolitano

ATP 250 Napoli, il tabellone delle qualificazioni: Passaro-Giustino, Zeppieri-Zhukayev e Pellegrino-Napolitano

Estratto il tabellone cadetto del torneo ATP 250 di Napoli. Saranno tre i derby tra gli azzurri. La testa di serie numero 1, Jarry, sfiderà il tunisino Dougaz.

ATP 250 Napoli: wild card a Luca Nardi e Flavio Cobolli

ATP 250 Napoli: wild card a Luca Nardi e Flavio Cobolli

Il torneo del capoluogo campano ha annunciato che le due wild card per il tabellone principale ancora non assegnate sono state offerte alle due stelle nascenti del tennis azzurro.

Challenger Biella 5, il main draw: sei tennisti italiani al via

Challenger Biella 5, il main draw: sei tennisti italiani al via

Il tabellone principale del torneo piemontese. Derby al primo turno tra Federico Gaio e Paolo Lorenzi.

Numeri da record: arriveranno le vittorie?

Numeri da record: arriveranno le vittorie?

Se non ci fossero le wild card, il contingente italiano sarebbe il più numeroso nelle qualificazioni maschili dello Us Open. L'urna ha riservato due derby (Donati-Travaglia e Caruso-Giustino), oltre a diversi match equilibrati. Tutti hanno legittime speranze: le nostre teste di serie sono Fabbiano, Sonego e Bolelli. Da seguire Stefano Napolitano.

Tommy e Steto: destinazione Church Road

Tommy e Steto: destinazione Church Road

Thomas Fabbiano e Stefano Travaglia completano il loro percorso nelle qualificazioni di Wimbledon, guadagnandosi i Championships per il secondo anno consecutivo. Diventano sette gli azzurri nel main draw maschile, che verrà sorteggiato venerdì alle 11. Eliminati, invece, gli altri cinque italiani impegnati nel turno finale a Roehampton.

Roehampton è tricolore, fra record e sorprese

Roehampton è tricolore, fra record e sorprese

Altra giornata da incorniciare per l'Italia nelle qualificazioni di Wimbledon: nel femminile brilla la debuttante Jessica Pieri, che batte l'ex top-10 Patty Schnyder e passa al secondo turno, insieme a Trevisan e Chiesa. Nel maschile saranno addirittura sette gli azzurri al turno decisivo.

Il tricolore fa 8 su 9, sognando l'AELTC

Il tricolore fa 8 su 9, sognando l'AELTC

Fra i 64 giocatori promossi al secondo turno delle qualificazioni di Wimbledon, otto sono italiani. Numeri che fan sperare di portarne più di uno nel tabellone principale. L'unico fuori all'esordio nelle "quali" è Donati, sfornato a pescare subito Tomic. In gara anche Bolelli, con grandi chance di qualificazione. Da martedì le donne, con 4 azzurre.

Il «Bole» prenota un altro Roland Garros

Il «Bole» prenota un altro Roland Garros

Malgrado i vari infortuni che hanno fermato la sua carriera, Simone Bolelli non è mai mancato al Roland Garros. Per regalarsi la 12esima partecipazione consecutiva dovrà vincere altri due match nelle qualificazioni, ma l'esordio contro Robredo è stato incoraggiante. Al secondo turno anche Napolitano, Travaglia, Sonego e Giannessi. Nel femminile vince Martina Trevisan.

Berrettini vola, i top-100 sono a un passo

Berrettini vola, i top-100 sono a un passo

Il romano trionfa a Bergamo e vola al n.104 ATP. E pensare che non doveva nemmeno venire...”Sto vivendo questo viaggio come un percorso a lungo termine: gioco ogni partita con lo stesso approccio, indipendentemente dal torneo”. I miglioramenti con il rovescio e negli spostamenti. Enorme successo di pubblico.

Bergamo azzurra: finale Berrettini-Napolitano

Bergamo azzurra: finale Berrettini-Napolitano

A quattro anni dal successo di Simone Bolelli, l'Italia tornerà a vincere il Challenger di Bergamo. Matteo Berrettini rischia contro Jurgen Zopp, perdendo un secondo set che sembrava già vinto, ma domina alla distanza. Stefano Napolitano è perfetto per un set e mezzo, subisce il ritorno di Sonego ma non si disunisce e chiude in due set.

Napolitano e gli altri baby moschettieri

Napolitano e gli altri baby moschettieri

Nel 2017, il biellese ha perso una quarantina di posizioni: "Ma ho imparato tanto e ho raggiunto i picchi della mia carriera". Forte di un lavoro di qualità presso l'accademia di Piatti, sta giocando un ottimo torneo a Bergamo. Insieme a Sonego, Quinzi e Berrettini rappresenta il futuro del nostro tennis.

Profumo di main draw per tre azzurri

Profumo di main draw per tre azzurri

L'Italia porta quattro giocatori al turno decisivo delle qualificazioni dell'Australian Open: oltre a Sara Errani, che negli Slam non ha bisogno di presentazioni, ci sono tre ragazzi al round finale per la prima volta. Ma se Berrettini era atteso, Caruso e Sonego sono due piacevoli sorprese. Il piemontese, al primo Slam in carriera, si giocherà la qualificazione contro Bernard Tomic!

I 1000 “laureati” dell'Università ATP

I 1000 “laureati” dell'Università ATP

Si è tenuta a Londra, durante le ATP Finals, l'Università per i giovani entrati tra i top-200 ATP. Si tratta di un corso di tre giorni in cui i tennisti vengono educati su vari aspetti, dal rapporto coi media fino a doping e scommesse. Con i nuovi 25 allievi, è stato superato il muro dei 1000 “laureati”. Stefano Napolitano, che quoziente intellettivo!

Botta e risposta con... Stefano Napolitano

Botta e risposta con... Stefano Napolitano

Una serie di domande lifestyle - “botta e risposta” – per far conoscere meglio al pubblico i talenti emergenti italiani, on e soprattutto off court. È il turno di Stefano Napolitano, 22enne di Biella ormai stabilmente tra i top-200 e autore di una buona stagione, culminata dal secondo turno al Roland Garros. Sentite la sua canzone preferita...

Ortisei ride: Seppi è la ciliegina, ma c'è tanto altro

Ortisei ride: Seppi è la ciliegina, ma c'è tanto altro

Anticipato di un mese per evitare la concomitanza con le Next Gen ATP Finals, il Challenger di Ortisei riceve una settimana d’oro e un’entry list che promette un’edizione da ricordare. Presenti quattro top-100 e tanti altri potenziali protagonisti, ma la vera notizia è il grande ritorno di Andreas Seppi, campione nel 2013 e nel 2014, che ha scelto di rinunciare alla tournèe in Asia.

Parigi, bilancio del primo giro

Parigi, bilancio del primo giro

La tornata dei primi turni del torneo maschile– aspettando il concretizzarsi o meno dell’impresa di Olivo contro Tsonga – esalta l’Italtennis che piazza un pokerissimo atteso da 39 anni. Soltanto l’inossidabile Francia e i padroni di casa francesi fanno meglio degli azzurri, ma l’en-plein è tutto nostro. Ai piani alti cade soltanto una testa coronata: Zverev, re di Roma, si scopre piccolo contro l’ammazza-grandi Verdasco.

Gli investimenti di Napolitano iniziano a pagare

Gli investimenti di Napolitano iniziano a pagare

Che esordio Slam per Stefano Napolitano: il biellese rimonta un set a Mischa Zverev, testa di serie n.32, ne annienta il tennis d'attacco e la spunta dominando terzo e quarto. È la prima vittoria Slam della Next Gen del tennis azzurro, firmata da un ragazzo che piace in campo, per tennis e atteggiamento, e piace fuori, per maturità e idee chiare. "La chiave per arrivare? Investire su chi mi sta attorno".

Gioia Napolitano: dopo Roma anche il Roland Garros

Gioia Napolitano: dopo Roma anche il Roland Garros

Fresco di esordio a livello ATP, Stefano Napolitano diventerà il primo giocatore della Next Gen italiana a disputare un torneo del Grande Slam, dopo aver superato le qualificazioni al Roland Garros. Passa nel main draw anche Simone Bolelli, che vince il derby con Cecchinato. Venerdì il turno decisivo per Matteo Donati e Sara Errani.

A spasso per il Foro Italico (Parte 1, lunedì)

A spasso per il Foro Italico (Parte 1, lunedì)

Pillole e curiosità dagli Internazionali BNL d'Italia: il cronista brasiliano che vuole fare il coach Djokovic, la differenza tra Troicki e Napolitano, i crampi di Gianluca Mager, i margini di miglioramento di Deborah Chiesa e i telefonini di Alize Cornet e Sara Errani. (Foto Crimaudo - Costantini / FIT)

La giovine Italia non vince. Ma piace.

La giovine Italia non vince. Ma piace.

Come prevedibile, nessuno degli italiani passati dalle pre-qualificazioni è riuscito a superare il primo turno. Ma sia lo sfortunatissimo Mager, bloccato dai crampi quando sentiva profumo di successo, sia Berrettini e Napolitano hanno mostrato di avere il tennis per stare a certi livelli. Manca la continuità per raggiungerli, ed è la parte più complessa.