Statistiche web
Non è più tempo di divisioni. Celebriamo insieme i nostri eroi di Davis

Non è più tempo di divisioni. Celebriamo insieme i nostri eroi di Davis

In risposta alla delusione di Paolo Bertolucci per non aver condiviso ufficialmente i festeggiamenti per la vittoria in Davis, il nostro direttore propone...

Stasera il film di «Una squadra» alle 21,20 su Rai 2

Stasera il film di «Una squadra» alle 21,20 su Rai 2

La versione cinematografica della celebre docuserie che narra la vittoria della prima Coppa Davis della storia italiana in onda in prima serata su Rai2

La Telefonata p. 12: "Noi più felici di loro per questa Coppa" (ASCOLTA)

La Telefonata p. 12: "Noi più felici di loro per questa Coppa" (ASCOLTA)

Panatta e Bertolucci hanno finalmente trovato i degni eredi. In questa puntata di celebrazioni de La Telefonata, qualche ricordo sui leggendari doppi australiani e un commento sul futuro della nazionale, ancora tutto da gustare

La Telefonata p. 10: "Sinner può ribattere Nole? Io sono fiducioso" (ASCOLTA)

La Telefonata p. 10: "Sinner può ribattere Nole? Io sono fiducioso" (ASCOLTA)

In questa nuova puntata de La Telefonata, Adriano Panatta e Paolo Bertolucci commentano il quarto di finale di Davis dell'Italia e guardano alla semi di sabato con la Serbia

La Telefonata p. 9: "Diciamoci tutto" (ASCOLTA)

La Telefonata p. 9: "Diciamoci tutto" (ASCOLTA)

Dai tagli alle vecchie puntate nasce questa versione particolare de La Telefonata, podcast di Adriano Panatta e Paolo Bertolucci

La Telefonata p. 8: "L'importante è che non la chiamino Davis" (ASCOLTA)

La Telefonata p. 8: "L'importante è che non la chiamino Davis" (ASCOLTA)

In questa puntata de La Telefonata, qualche commento, d'obbligo, sulla finale delle Atp Finals e poi subito occhi puntati sulla Davis, o come la vogliamo chiamare...

La Telefonata p. 7: "La finale di oggi sarà un'altra partita" (ASCOLTA)

La Telefonata p. 7: "La finale di oggi sarà un'altra partita" (ASCOLTA)

Una finale attesissima, quella tra Sinner e Djokovic, che, per cui, a detta di Panatta e Bertolucci, il precedente del round robin conterà poco. Ascolta la settima puntata de La Telefonata

La Telefonata p. 6: "Domenico Procacci nuovo coach di Shelton" (ASCOLTA)

La Telefonata p. 6: "Domenico Procacci nuovo coach di Shelton" (ASCOLTA)

Del D-Day delle semifinali, della condizione di Djokovic e della nuova vita di Domenico Procacci, nella sesta puntata de La Telefonata

La Telefonata p. 5: "Medvedev il miglior avversario per Jannik" (ASCOLTA)

La Telefonata p. 5: "Medvedev il miglior avversario per Jannik" (ASCOLTA)

Nella quinta puntata de La Telefonata, Adriano Panatta e Paolo Bertolucci commentano l'ennesima prestazione convincente di Sinner, anticipano i match dell'ultima giornata di round robin e ipotizzano le combinazioni di semifinale

La Telefonata p. 4: "Il rinoceronte bianco" (ASCOLTA)

La Telefonata p. 4: "Il rinoceronte bianco" (ASCOLTA)

Adriano Panatta e Paolo Bertolucci nella quarta puntata de La Telefonata discutono dell'incontro fra Jannik e Adriano, del masochismo di Rublev, del tie-break sprecato di Zverev. E naturalmente fanno il loro pronostico su Sinner-Rune

La Telefonata p. 3: "Il futuro numero uno" (ASCOLTA)

La Telefonata p. 3: "Il futuro numero uno" (ASCOLTA)

Adriano Panatta e Paolo Bertolucci commentano la strepitosa vittoria di Sinner su Novak Djokovic... e molto altro, nella terza puntata de La Telefonata

La Telefonata p. 2: "Tra Djokovic e Sinner vince..." (ASCOLTA)

La Telefonata p. 2: "Tra Djokovic e Sinner vince..." (ASCOLTA)

Nella seconda puntata de La Telefonata, Adriano Panatta e Paolo Bertolucci discutono della noia per la partita tra Zverev e Alcaraz, di Rublev che si batte da solo e azzardano un pronostico per il match clou Djokovic Sinner

La Telefonata p. 1: "Gli schiaffoni di Sinner" (ASCOLTA)

La Telefonata p. 1: "Gli schiaffoni di Sinner" (ASCOLTA)

Adriano Panatta e Paolo Bertolucci commentano la straordinaria prestazione di Sinner (e non solo) nella prima giornata delle Finals di Torino in un originale podcast Fandango per Il Tennis Italiano

Lele Spisani: «La mia prima volta alla Virtus con una carriola di macerie»

Lele Spisani: «La mia prima volta alla Virtus con una carriola di macerie»

Il film sulla vita di Lele Spisani si gira alla Virtus Bologna, prima come allievo, poi come giocatore, infine come coach di campioni come Bertolucci, Reggi, Camporese. Un maestro di vita, oltre che di campo, che sa ancora dire la sua

Adriano Panatta: “Io come Berrettini? Un campione non deve essere un asceta. Sinner vincerà uno Slam”

Adriano Panatta: “Io come Berrettini? Un campione non deve essere un asceta. Sinner vincerà uno Slam”

Le parole di Adriano Panatta all’AGI in occasione della giornata mondiale del tennis. L’ex campione romano si è soffermato sulla dimensione del tennis italiano in questo momento, concedendosi anche qualche battuta sul padel. Poi è passato a commentare il momento di Sinner e Berrettini, con particolare attenzione al paragone tra lui e lo stesso Panatta, fatto da Nicola Pietrangeli.

Australian Open, Paolo Bertolucci: "Sinner è nella parte di tabellone sbagliata. Berrettini? È entrato in campo spento"

Australian Open, Paolo Bertolucci: "Sinner è nella parte di tabellone sbagliata. Berrettini? È entrato in campo spento"

L'ex campione azzurro ha analizzato il cammino degli italiani a Melbourne in un'intervista all’AGI

Davis Cup, è il giorno della semifinale azzurra. Riviviamo i precedenti: dal 1928 al 2014

Davis Cup, è il giorno della semifinale azzurra. Riviviamo i precedenti: dal 1928 al 2014

Nel giorno in cui la nazionale italiana sfida il Canada nella semifinale di Davis Cup, ripercorriamo i momenti in cui, nella storia, gli azzurri sono andati vicini a sollevare la celebre insalatiera, riuscendoci, com’è noto, in una sola occasione.

Bertolucci: “Berrettini in campo è fantascienza. Shapovalov dipende da come si alza da letto, Sonego lascia qualche speranza in più”

Bertolucci: “Berrettini in campo è fantascienza. Shapovalov dipende da come si alza da letto, Sonego lascia qualche speranza in più”

Paolo Bertolucci ha parlato ai microfoni di Eurosport, commentando brevemente le vicende italiane in questi giorni di Davis. L’ex vincitore della competizione ha analizzato il match contro gli Stati Uniti e i futuri avversari azzurri: il Canada.

Next Gen ATP Finals, Bertolucci: «va modificata l'età d'ingresso». Claudio Giua: «19 anni limite troppo basso»

Next Gen ATP Finals, Bertolucci: «va modificata l'età d'ingresso». Claudio Giua: «19 anni limite troppo basso»

La riflessione dell'ex azzurro, in un articolo pubblicato sulla Gazzetta dello Sport. Ma limitare l'ingresso ai 19 enni, commenta Claudio Giua su Repubblica, abbasserebbe troppo la qualità della gara...

Bertolucci esalta Nardi: “una sconfitta che profuma di vittoria”

Bertolucci esalta Nardi: “una sconfitta che profuma di vittoria”

Dopo la sconfitta del giovane tennista pesarese nell’ATP 500 di Astana, agli ottavi, contro Tsitsipas, arriva il commento su Twitter dell’ex campione italiano.

Paolo Bertolucci: "Musetti? Fortissimo e tecnicamente superiore a Sinner"

Paolo Bertolucci: "Musetti? Fortissimo e tecnicamente superiore a Sinner"

L'ex numero 12 del mondo ed attuale commentatore di Sky ha rilasciato una bella intervista al Corriere del Veneto, in cui si è soffermato sul momento magico del tennis italiano. In particolare ha posto l'attenzione su Jannik Sinner e Lorenzo Musetti.

Quel grande sogno svanito 20 anni fa. Per sempre

Quel grande sogno svanito 20 anni fa. Per sempre

Nel dicembre 1998, l'Italia ha giocato la sua ultima finale di Coppa Davis. Le vittorie di Gaudenzi e company avevano esaltato l'opinione pubblica, anche se il match contro la Svezia fu accompagnato da forti polemiche tra i giocatori e la FIT di allora. La nostra rivista preparò uno storico fascicolo di 272 pagine, ma il sogno si infranse nel “clac” che mise KO la spalla di Andrea Gaudenzi.

VERSO IL 2019
Calendario ATP - Calendario WTA

Fognini non c'è: l'Italia saluta già lo Us Open

Fognini non c'è: l'Italia saluta già lo Us Open

Il record di otto italiani in gara nello Us Open maschile non ha prodotto nemmeno un terzo turno. L'ultimo a cadere al 2° round è un brutto Fognini, battuto in quattro set da John Millman, in un match gestito male sin dall'inizio e chiuso senza troppa voglia di provarci. Il 2018 resta la sua miglior annata negli Slam, ma le gioie sono almeno pari ai rimpianti.

Con “Fogna” e “Ceck”, l'Italia fa sessanta

Con “Fogna” e “Ceck”, l'Italia fa sessanta

Da quando il tennis è stato aperto ai professionisti, i tennisti italiani hanno raccolto 60 titoli ATP. Il numero tondo è stato raggiunto grazie a Fabio Fognini (Bastad) e Marco Cecchinato (Umago). Fognini supera Bertolucci e deve aspirare a un grande exploit, mentre ora il siciliano deve pensare (anche) alla classifica.

Semplicemente il Palpa, «il più forte di tutti»

Semplicemente il Palpa, «il più forte di tutti»

Poteva diventare un fuoriclasse. Lo dicono tutti quelli che l'hanno incrociato, da Panatta a Bertolucci, da Nargiso a Canè. Invece Roberto Palpacelli, classe 1970, è finito nel tunnel più buio, quello della droga e dell'alcol. La carriera da professionista non è mai cominciata, ma ora sta provando a ricostruirsi una vita lontano dai suoi demoni.